Storia regionale della Vite e del Vino - TOSCANA

Per iniziativa dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, nel 1996 fu avviata la pubblicazione di una collana di volumi dedicati alla “Storia regionale della vite e del vino in Italia”. Grazie alle “Edizioni Unione Italiana Vini” sono stati finora pubblicati i volumi relativi al Veneto, al Piemonte ed alla Sardegna. Questo è il quarto volume, dedicato alla storia della vitivinicoltura toscana, realizzato con la collaborazione ed a cura dell’Accademia dei Georgofili. Pur conservando lo stesso formato di tutta la collana, si differenzia nella sua articolazione e nei contenuti, in quanto necessariamente rispecchiano i peculiari caratteri culturali della regione, come avvenuto per ciascuno dei precedenti. Una storia artistica e letteraria particolarmente ricca ha infatti accompagnato lo sviluppo e l’evoluzione della vitivinicoltura toscana, nelle sue varie tappe. Proprio in Toscana, a Siena, nel 1949 fu fondata l’Accademia Italiana della Vite e del Vino che onora, anche con questo volume, la vitivinicoltura nazionale. L’opera costituisce un utile strumento culturale per valorizzare le specifiche esperienze regionali acquisite attraverso i secoli e per comprendere la portata dei progressi realizzati. Tutto ciò è indispensabile affinché, consapevoli dei traguardi raggiunti e delle posizioni d’avanguardia oggi occupate fra i produttori mondiali, si possano affrontare meglio anche le grandi sfide che ci attendono. Sul mercato globale, in particolare fra i due emisferi, si è appena aperto un confronto che vede sul tappeto un rapido progresso scientifico-tecnologico, giocato da una delle parti senza remore e vincoli legati alle tradizioni, ma avendo come obiettivo essenziale la conquista dei mercati con tutti i mezzi disponibili, in una cruda lotta economica. Dalla nostra antica civiltà abbiamo invece ereditato molte consuetudini, con le quali conviviamo da sempre. Dovendoci però confrontare anche con mondi diversi, è necessario farci conoscere meglio, a cominciare dalle nostre antiche specificità, se vogliamo far apprezzare ciò che abbiamo imparato a produrre attraverso scelte maturate e convalidate in un lungo arco di secoli.
Per aver consentito la stesura di questo prezioso volume, desideriamo ringraziare vivamente tutti coloro che hanno autorevolmente redatto i singoli capitoli. Naturalmente, senza un concreto sostegno finanziario, l’iniziativa non avrebbe potuto essere realizzata; desideriamo quindi doverosamente ringraziare tutti coloro che hanno offerto l’indispensabile contributo e che sono citati nell’apposito elenco. Un sentito apprezzamento rivolgiamo a Polistampa per la cura e l’impegno dedicati a questa pubblicazione, realizzata con una tiratura limitata a 2000 copie numerate.

Franco Scaramuzzi - Presidente dell’Accademia dei Georgofili
Antonio Calò - Presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Indice


Informazioni