OSA - Osservatorio Scientifico per l'Agricoltura

OSA - Osservatorio Scientifico per l'Agricoltura

L’Accademia dei Georgofili ha ripreso questa iniziativa on-line rinnovata, a cadenza bimestrale, e dedicata alla diffusione di notizie di carattere tecnico-scientifico scelte tra quelle presenti nei vari siti istituzionali che si occupano di agricoltura (Accademie, Società scientifiche, Associazioni etc.). L’idea è nata dalla constatazione che l’Accademia si trova al centro di una rete di protocolli di collaborazione che mette insieme Ricerca, Divulgazione tecnico-scientifica e Formazione, senza altro interesse se non quello del benessere della società. L’istituzione di un Osservatorio permette di raccogliere, armonizzare, coordinare e anche stimolare informazioni “certificate” sull’agricoltura, che potrebbero rivelarsi assai utili nei prossimi mesi, quando si tratterà di tradurre in specifici progetti operativi le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea. D’altra parte la fase storica che stiamo vivendo non può vedere l’Accademia assistere da semplice spettatrice alle sfide che dovranno essere superate per conseguire gli obiettivi delineati dalla Unione Europea: dai Georgofili ci si aspetta che siano in prima linea nel favorire una maggiore presenza della Scienza nella pratica agricola. Il Paese è chiamato a progettare un futuro prossimo che inciderà significativamente almeno per questo ed il prossimo decennio e l’agricoltura dovrà necessariamente essere protagonista nella transizione verso una economia sempre più sostenibile, resiliente e digitale. Dovranno essere realizzati progetti capaci di rilanciare il Paese, facendogli superare problemi per la cui soluzione sono indispensabili competenze multidisciplinari, proprio come quelle rappresentate complessivamente dai nostri Accademici. Nel rispetto della storica funzione svolta dall’Accademia, questo servizio rinnovato si propone di fornire un fattivo contributo per una ripresa che abbia solide fondamenta scientifiche.
È indispensabile fare sistema! È indispensabile uno sforzo collettivo per favorire la circolazione delle nuove acquisizioni scientifiche e delle innovazioni disponibili per l’intero settore agricolo. È indispensabile promuovere in ogni modo possibile il livello di conoscenza degli operatori agricoli. 

2025

Aprile 2025