Bilancio del Carbonio in agricoltura: casi studio

carbon-neutrality-ok.jpg

Un nuovo "Focus" realizzato da un gruppo di lavoro dell'Accademia dei Georgofili.

Alla domanda che tutti ci poniamo sul perché la concentrazione di CO2 nell'atmosfera sia aumentata costantemente dal secondo dopoguerra ad oggi, si risponde, in modo abbastanza ovvio, che le emissioni di questo gas hanno superato gli assorbimenti (i ben noti sink). Nel decennio 2010-2021 le emissioni sono aumentate annualmente sino a raggiungere circa 10,6 gigatonnnellate di C (GtC) dovute, per circa l' 89%, all'uso di combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) e per il rimanente 10% al cambio di uso del suolo, cioè alla sommatoria dell'effetto della deforestazione, che libera CO2 in misura di 3,8 GtC, e dell'abbandono dei terreni agricoli che, al contrario, causa consumo di CO2 tramite la vegetazione spontanea in misura di 2,7 GtC. Questi dati sono riportati in una pubblicazione i cui Autori formano un gruppo di decine di esperti di tutto il mondo (Friedlingstein et al., 2022). Negli ultimi 60 anni l'utilizzo dei fossili è molto aumentato, mentre la deforestazione è proceduta a ritmo costante, incidendo, rispetto al 1960, progressivamente sempre meno sul totale delle emissioni.

Indice
1- Premessa: gli alberi e l’accumulo di anidride carbonica in atmosfera
2- Metodologie di misura e metodi di stima
3- Metodologia di misura e stima delle emissione della trattrice
4- Analisi delle emissioni da cerealicoltura
5- Colture energetiche
6- Il bilancio del carbonio nel sistema di allevamento del bovino da latte in Italia
7- Il bilancio del carbonio nei frutteti: casi studio e considerazioni
8- Considerazioni su foreste e bilancio del carbonio
9- Bibliografia essenziale

Scarica il documento: Bilancio del carbonio in agricoltura.pdf