Biblioteca digitale Periodici storici

Nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione tra l’Accademia dei Georgofili e il Museo Galileo, è giunto ad un primo traguardo il Progetto Periodici storici dei Georgofili, curato da Stefano Casati (Museo Galileo) e Davide Fiorino (Accademia dei Georgofili).

Il progetto nasce con l’intenzione di rendere disponibile in rete, attraverso la Biblioteca digitale del Museo Galileo, le raccolte dei periodici antichi curati o editi dai Georgofili, dai primi anni della loro fondazione (1753) fino ai primi anni del XX secolo.

In questa prima fase sono resi liberamente fruibili e consultabili a studiosi:

  1. Veglie non meno utili che piacevoli di materie particolari appartenenti all'economia della villa., (1767-1768)
  1. Nuovo magazzino toscano, (1777-1782)
  1. Atti della Real Società economica di Firenze ossia de' Georgofili, (1791-1817)
  1. Continuazione degli Atti dell'Imp. e Reale accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, e successive denominazioni, a partire dall’anno 1818 fino all’anno 1903
  1. Rendiconti delle Adunanze della R. Accademia dei Georgofili, (1851-1865)
  1. Giornale agrario toscano, e Giornale agrario toscano, Nuova serie (1827-1847, 1854-1865)
  1. Bullettino agrario (1848-1853)

Il Progetto proseguirà nel corso del 2025 con la continuazione della catalogazione degli spogli e la digitalizzazione dei testi. Si prevede la pubblicazione del Magazzino toscano (1770-1777), Magazzino Georgico (1783-1786) e Giornale di agricoltura, di arti, di economia politica e di commercio (1786-1789).

È prevista anche la realizzazione di una vera e propria Biblioteca Digitale che offrirà un apparato ricco di informazioni e percorsi di lettura tematici.

Il progetto rappresenta un ulteriore contributo da parte di entrambe le Istituzioni alla diffusione della storia dell’agricoltura e dell’ambiente, oltre che alla conservazione, valorizzazione e condivisione di una importante sezione del ricco patrimonio culturale dell’Accademia dei Georgofili.