Sezione
Adunanze accademiche: REGISTRI DEI VERBALI
Busta-Fascicolo
REGISTRO Bb.1
Autore
Titolo
Verbali adunanze pubbliche 1910-1925
Descrizione
registro
Note: Dai Verbali delle Adunanze Pubbliche 1910-1925 1910 ge. 9: Elezione a Presidente di Francesco Guicciardini, Ministro degli Esteri. Lettura di Vittorio Racah: “L’opera di Paul Rousc: studi di uno straniero sopra l’economia agricola di alcune regioni d’Italia secondo i criteri della scienza sociale”. fe. 13: Complimenti agli accademici Carlo Ridolfi e Napoleone Passerini, divenuti Senatori del Regno. Letture di Bartolommei Gioli “L’Istituto Agricolo Coloniale Italiano nei primi 18 mesi della sua attività”; Mario Marsili Libelli “Pressione comparata del prestito pubblico e dell’imposta sulle economie private”; G. Bolla “Demanio e società forestale”. mar. 6: Letture di Niccolò Rodolico “I primi provvedimenti legislativi contro la manumorta ecclesiastica della Toscana”; Serragli Francesco “Il progetto di riforma dei tributi locali e il nostro contadino”(Passerini: contributo notevole in questo momento storico). Presentazione dei volumi: Savastano, Trattato di patologia arborea; C. Borgnino, Sulle origini dell’industria dello zucchero in Italia; Monceau - Kayser, Les ferments de la graisse des vins. apr. 3: Letture di Pestellini “Sulla difesa dei vini tipici italiani” (importante questione); P. Bargagli “L’opera degli insetti nella formazione dell’humus” (dopo Darwin pochi hanno affrontato tale tema). Telegrammi all’on. Raineri (Ministro dell’Agricoltura) e all’on. Luzzatti. mag. 1: Letture di R. Dalla Volta “I primi lavori dell’Istituto Internazionale di Agricoltura”; M. Billia “Perché il libero scambio non è popolare”. Conclusioni del Concorso “Sulla emigrazione dalla Toscana”. giu. 5 : Discorso di F. Guicciardini. Letture di Barlese “Esperienze del 1909 contro la mosca delle olive in Maremma toscana”; Napodano “La sociologia e le scienze giuridiche”; Del Guercio “Fleotripide e Puntaruolo dell’olivo”. lu. 3: Letture di Passerini “Sul lavoro di vanga: ricerche sperimentali” (discussione), “Di un nuovo metodo di determinazione dell’anidride fosforica nelle rocce e nei terreni coltivabili”; Mazzini “L’assicurazione degli infortuni sul lavoro nell’agricoltura”; D. Vigevani “Dei mezzi atti a difendere il tabacco dalle agrotidi”. Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1910/1911: Elenco accademici e autorità presenti. Commemorazione del senatore Luigi Ridolfi (presidente). Il segretario degli atti R. Dalla Volta commemora gli accademici defunti Martelli, Cannizzaro, Bucalossi, Giglioli. Relazione sugli studi (letture) presentati nel decorso anno. 1911 ge. 8: Letture di Funaro “Il latte di pecora nelle falsificazioni del latte di vacca”; Niccoli “L’agricoltura e l’emigrazione italiana nel Brasile del Sud”. fe. 5: Letture di Salvadori “Intorno ad alcuni vini genuini della Provincia di Firenze”; Berlese (Del Guercio) “Esperienze contro la mosca delle olive dirette dalla R. Stazione di Entomologia di Firenze” (discussione); Pestellini, relazione sulla questione della tutela del fiasco toscano. mar. 11: Letture di Neppi Modona “Il bene di famiglia e la piccola proprietà rustica”; V. Grazzi, “Memoria sulla così detta febbre da fieno o corizza delle rose”. apr. 2: Letture di Billia “Un economista greco del VI secolo”; G. D’Ancona “Considerazioni sulla questione zootecnica in Italia” (invito all’Accademia ad occuparsi dei disegni di legge riguardanti l’agricoltura e l’economia pubblica). mag. 26: Letture di Marangoni “Per evitare l’asfissia nei grandi vasi vinari”; Del Guercio “Il Tetrasticus gentilei Del Guercio nei suoi rapporti col Fleotripide dell’olivo”, “Intorno a due gravi alterazioni del pioppo del Canadà e del salcio ed ai mezzi prer evitarle” (discussione con Bargagli); Mario Marsili Libelli “La sovrimposta comunale sui terreni e il nuovo catasto”. lu. 2: Letture di Ferrari “Nota preliminare intorno ad un nemico nuovo del riso nell’Agro di Molinella (Bologna)”; Rasetti “Confronto sperimentale fra le erbe mediche di differente origine”. Nota di onorificenza per il socio senatore prof. Antonio Pacinotti (studioso di elettrodinamica). Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1911/1912 (17/12/1911): Elenco accademici e autorità presenti. Discorso di F. Guicciardini “Dell’impresa di Tripoli e dei doveri della Nazione”. 1912 ge. 7: Il segretario degli atti R. Dalla Volta commemora gli accademici defunti Bianchi, Bandini, Munecchi, Puccio. Relazione sugli studi (letture) di economia pubblica e agraria presentati nel decorso anno. Lettura di G. Roster “Influenze atmosferiche, telluriche sulla distribuzione e la densità della popolazione in Italia”. Comunicazione di Alpe sulle Società cooperative per acquisto di materie utili all’agricoltura con notizie sulla Federazione Italiana dei Consorzi Agrari di Piacenza. fe. 4: Letture di De Stefani - Tobler, “Fosfati di Malta”; Vigiani “Sulla produzione dei semi considerata dal lato economico”; Dainelli “Intorno all’aumento di popolazione in Toscana”. mar. 5: Letture di Faina “Un esperimento di scuola popolare rurale”; Zappi (sen.) “Conflitti agrari in Romagna”; Grazzi “Come riescono dannosi per l’organo uditivo i rumori di altà tonalità”; Piccioli “Sulla cipollatura dei legnami”. apr. 14: Telegramma a S.M. Vittorio Emanuele III in esecrazione dell’attentato del 14 marzo. Telegramma per la morte del sen. Pacinotti. Comunicazione di Pestellini sulle brinate primaverili e presentazione di uno strumento che le preavvisa. Berlese “La difesa contro la mosca delle olive”; Mazzini “L’assistenza, previdenza e assicurazione sociale”. mag. 5: Conclusioni del concorso “Allo scopo di creare la piccola proprietà rurale si espongano uno o più disegni intesi a promuoverla, valendosi anche delle leggi di favore promulgate a vantaggio di alcune regioni del Mezzogiorno”. Lettura di D. Sanminiatelli “Sulla emigrazione rurale specialmente della Toscana e sulla opportunità di moderarla, col favorire l’incremento della piccola possidenza”. giu. 2: Neppi Modona “Rapporti fra l’uomo e il suolo nelle colonie e i tentativi fatti per risolvere i principali lati del vasto problema in alcune regioni nord africane”. Parravicino “La Libia d’oggi, di ieri, di domani: appunti economici”. lu. 7: Marsili Libelli “Il nuovo catasto e la provincia di Firenze”; M. Battaglia “Le dune litorali di protezione nella Gironda e nelle Lande”. Concorso per onorare la memoria del Conte di Cavour. 1913 Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1913 (5/1/1913): Elenco accademici e autorità presenti. Discorso di R. Dalla Volta “Le variazioni dei prezzi e le loro conseguenze economico sociali”. Commemorazione degli accademici defunti (Pacinotti, Martini, Siemoni, Shneiderff). Relazione degli studi presentati. ge. 19: Lettura di G. Bartolommei Gioli - C. Manetti “Regime fondiario indigeno in Libia e la colonizzazione”; G. Gasperini “Ulteriori studi sul vino di palma della Libia”. fe. 13: Commemorazione in morte di Moisè Finzi. Lettura di L. Piccioli “Note di alpicultura”; G. Trabucco “Sulle relazioni che intercedono tra le foreste e le sorgenti”. mar. 2: Lettura di G. D’Ancona “Sulla coltivazione italiana del tabacco”; G. Soldani “La influenza dei lavori profondi sugli effetti della concimazione ed i loro rapporti col sistema di mezzadria”. apr. 6: Lettura di Marangoni “Alleanza fra viticultori e antialcoolisti”; M. di Frassineto “Aratura meccanica”; F. Rampazzo “Sulla selezione del grano”. mag. 4: Letture di A. Dini “La indennità per il rimboschimento in base alla legge 2 giugno 1910, ed un nuovo sistema economico per corrisponderla”; U. Giusto “L’addensamento come causa modificatrice della correlazione fra lo stato economico della popolazione e i fenomeni demografici”; G. Canavari “Una famiglia colonica della regione subappenninica umbra marchigiana”. giu. 1: Commemorazione di De Iohannis e Pollacci. Letture di N. Passerini “Sul tenore di azoto delle deiezioni umane della città di Firenze”, “Di una capsula prer le prove di germogliamento dei semi”, “La lotta contro le arvicole nelle colmate di Bettolle in Valdichiana”; F. Virgili “L’emigrazione agricola del Brasile”; G. Poggi “Disposizioni legislative per i castagneti nella legge del 1910”. lu. 6: Letture di N. Passerini “L’opera dell’Istituto Agrario di Scandicci sopra la selezione del grano gentile Rosso”; C. Pucci “Influenza dele lecitine dei semi nell’alimentazione del bestiame”; Ferrari “Ricerche sperimentali sulla respirazione del baco da seta”. Lettera del presidente F. Guicciardini. 1914 Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1914 (11/1/1914): Elenco accademici e autorità presenti. Commemorazione degli accademici defunti (Cavazza, Cocchi, Pollacci, De Iohannis, Finzi, Taruffi). Relazione degli studi presentati di indole economica e agraria. fe. 1: Pestellini e Vaccari propongono una commissione di studio circa la pretesa nocuità o meno delle api alle piante da frutta. Letture di De Stefani “Il Canadà e l’emigrazione italiana”; G. Bolla, relazione intorno alla legge forestale su quanto riguarda il taglio delle piante di castagno (discussione: interventi di Poggi, Serpieri, Ferrari, Dini, Bargagli, Ridolfi. si decide di dedicare all’argomento una seduta straordinaria). mar. 1: Letture di C.M. Mazzini “Intorno a due preannunziati progetti di legge (infortuni sul lavoro in agricoltura e pensioni operaie)”; P. Baccarini - G. Bargagli Petrucci, sunto di relazione sulla “Malattia del trifoglio pratense, chiamata incappucciamento” (discussione: Ridolfi, Taruffi, Ferrari). apr. 5: Lettura di G. Del Guercio “Sulle cause dell’incappucciamento del trifoglio”; Soldani “Fatti naturali e culturali che fanno pensare a una capacità psichica nelle piante”. mag. 3: Saluto del socio Sen. Finali. Letture di N. Passerini “Composizione immediata del granturco nostrale nei suoi rapporti con la etiologia della pellagra”; F. Virgili “Crisi della industria saccarifera italiana”. (Str.) mag. 24: Lettura di De Viti De Marco “L’attuale movimento antiprotezionista e i trattati di commercio”. giu. 7: Presentazione del libro di Taruffi “Esame critico dei criteri con i quali si è proceduto e si procede in Italia e all’estero alla colonizzazione delle terre”. Letture di N. Rodolico “Il patrimonio ecclesiastico: idee di giansenisti toscani e francesi al tempo della Rivoluzione”; G. Valensin “L’emigrazione nella Romagna Toscana”. Presentazione della monografia di G. Tassinari “Una famiglia di mezzadri nel Comune di Castellina in Chianti”. lu. 5: Letture di C.M. Mazzini “L’evoluzione della beneficenza”; I. Pestellini “La tenuta di Bivigliano e la sua sistemazione forestale ed agraria”. Complimenti al socio Gen. Pozzolini per l’opera di bonificamento agrario a Bivigliano. Bargagli dona 4 foto di antiche medaglie dell’Accademia. Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1914-15 (6/12/1914): Elenco accademici e autorità presenti. Presentazione di Luigi Einaudi e suo discorso su “Di alcuni aspetti economici della guerra”. 1915 ge. 3: Commemorazione degli accademici defunti (Tortoli, Cuppari, Berardi, Quajat, Sensini, Finali). Letture di V. Racah “Passato e presente della viticultura americana in Toscana”; A. Dini “Le contrattazioni del bestiame ed il mezzo migliore per disciplinarle”. fe. 7: Lettura di Passerini “L’anchilostomiasi tra i contadini dei dintorni di Firenze”; G. Bolla “Del diritto forestale in Italia e delle sue nuove direttive”; T. Poggi “Indirizzo agrario nella Maremma, nel Lazio e in altre regioni, del latifondo”. Gasparini invita Poggi a riferire intorno ai suoi studi, in seno alla Società degli Agricoltori Italiani, in merito alla crisi granaria in Italia. mar. 7: Letture di G. Caruso “Esperienze comparative sulla efficacia della poltiglia cupro-calcica e della pasta caffaro per combattere la peronospera delle viti”, F. Virgili “La risoluzione dei patti colonici” (interventi di Trabucco e Pestellini su esperienze in Piemonte e nella provincia di Lucca; Ferrari e Poggi); Trabucco “Costituzione chimica, origine ed età dell’argilla smectica di Porrena (Casentino)”, G. Incontri “Agricoltura e zootecnia in Somalia”. (str.) mar.21: Letture di G. Valenti “La questione granaria” (discussione: Di Frassineto, Marsili Libelli, Dalla Volta, Ferrari, Taruffi, Incontri - da cui segue formulazione di ordine del giorno da trasmettersi al Ministero di Agricoltura). apr. 21: Letture di F. Virgili “Sui primi resultati di un esperimento di una Banca di credito agricolo in Toscana”; G. Soldani “Importanza della frutticultura in Italia comparata a quella degli altri prodotti del suolo”. Conclusioni della Commissione di studio sulla nocuità o meno delle api per la frutta. mag. 2: Lettera di risposta del Ministro di Agricoltura sulla questione granaria. Proposta di pubblicazione a mezzo di giornali. Letture di Dalla Volta “Intorno alla teoria del Moore sui cicli economici”; V. Racah “Di alcune meno avvertite connessioni tra le pratiche dell’Agricoltura moderna in Toscana”. giu. 6: Telegramma al Presidente del Consiglio Salandra e al Ministro degli Esteri e socio Sonnino di partecipazione alle vicende della Patria. Dono di Bargagli di raccolta di antichi ritratti di illustri georgofili. Letture di B. Petrocchi “L’aratura elettrica nelle tenute di Nugola e Guastine dell’On. Sen. Prof. Grocco”; G. Trabucco “Sulle relazioni che intercedono fra le foreste e le frane”. 1916 Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1916 (9/1/1916): Elenco accademici e autorità presenti. Nomina a presidente del Sen. Carlo Ridolfi. Discorso commemorativo del defunto presidente Francesco Guicciardini. Commemorazione degli accademici defunti e rapporto sugli studi di indole economica e agraria presentati. Conclusioni della relazione della Commissione giudicatrice del Premio Villari. fe. 6: (i locali dell’Accademia sono addetti a Ospedale Militare, l’adunanza è in una sala del Comizio Agrario). Letture di G. Roster “Il freddo radiante terrestre nelle sue attinenze con la vegetazione”; Bargagli P. “Di alcuni insetti che vivono nei semi delle leguminose coltivate”; R. Murray “Le condizioni economiche finanziarie dei belligeranti come causa di cessazione della guerra attuale”. mar. 5: Congratulazioni al prof. Berlese per i riconoscimenti nazionali e internazionali ricevuti per i suoi studi di entomologia (in particolare nella difesa del gelso dalla diaspris pentagona). Letture di Caruso “Seconda serie di esperienze sulla efficacia della poltiglia cupro-calcica e della pasta caffaro per combattere la peronospera della vite”; Valvassori “Alcune esperienze sulla trasformazione della frutta e degli ortaggi in prodotti essiccati” (con i risultati delle prove fatte alla R. Scuola di Orticultura alle Cascine); Taruffi “L’Italia di fronte al problema della colonizzazione delle terre”. apr. 2: Letture di G. Roster “L’uso del terriccio di bosco nella coltivazione in piena aria di piante originarie di climi caldi”; M. Billia “Le più riposte armonie della economia colla morale”. Presentazione dello studio di F. Virgili “Conto della Guerra Europea”. Menzione dei lavori dei proff. Prato e Bordiga. Convegno del 28 maggio sui gravi problemi che si imporranno alla Nazione al termine della guerra. mag. 7: Letture di Taruffi “I criteri prevalenti nel colonizzamento agricolo presso i principali paesi d’Europa”; Vigiani “La scelta delle varietà e la selezione dei semi nella coltivazione degli erbai”. Relazione di Marsili Libelli per l’assegnazione del premio relativo al Concorso “Protezionismo industriale in Italia”. (str.) mag. 28: Adunanza per lo studio dei problemi del dopoguerra. Relatori: L. Franchetti “I coefficenti dell’economia nazionale dopo la guerra” (discussione: Bottai); Coletti “Di alcune grandi forze d’Italia con riferimento alla politica generale dello Stato” (discussione: Marucchi, De Stefani, Gori Montanelli); A. Serpieri “Il rifornimento di legname”. giu. 4: Consegna premi e ringraziamenti di Berlese per le onoranze ricevute. Letture di Passerini “Esperienze di alimentazione maidica sui maiali e sulle larve del Tenobrio molitor h.”; L. Petri “Ricerche sopra la nutrizione azotata dell’olivo”. 1917 Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1917 (21/1/1917): Elenco accademici e autorità presenti. Discorso introduttivo di C. Ridolfi (l’A. continuerà ad occuparsi di questioni di indole economica rurale in relazione alla guerra). Lettura dell’on. Ottavi “La politica doganale e le nostre esportazioni agrarie nel dopoguerra”. fe. 4: Lettura di I. Giglioli (Pisa) “Crisi alimentare mondiale e in Italia e come superarla; e norme per la coltura del grano marzuolo e per le culture primaverili”(discussione: Passerini). mar. 4: Letture di Piccioli “Provenienza delle sementi di conifere e produzioni di Stato”; Petrocchi “Riordinamento delle tenute di Nugola e Guasticce”. saluto alla memoria del sen. Grocco. apr. 1: Letture di G. Caruso “Terza serie di esperienze fatte nel 1916 sulla efficacia della poltiglia cupro-calcica e della pasta caffaro per combattere la peronospera delle viti”, “Esperienze fatte nel 1916 con i polisolfuri alcalini” (discussione: Valvassori,Cavanna); D. Taruffi “I provvedimenti presi e l’indirizzo avvenire del colonizzamento in Italia” (discussione: Poggi). mag. 6: Lettura di Pestellini “Le monte degli animali in agricoltura nell’erroneo concetto della Commissione Centrale delle Imposte” (discussione: Poggi); De Stefani “Le ricchezze minerarie e l’economia nazionale dopo la guerra” (discussione: Salvadori); Vaccari “Le piante medicinali ed utili e la loro importanza dal punto di vista economico ed agrario” (discussione: Ferrari, D’Ancona). giu. 3: Lettura di Ginori Conti “Utilizzazione dei soffioni boraciferi di Larderello ad energia industriale” (commento del Presidente). 1918 apr. 14: Commemorazione dei soci defunti (Pandolfini, Tosti, Procacci, Baldassarre, Ottavi, Villari, Franchetti, Niccoli, Alamanni. Lettura di I. Giglioli “Mobilitazionre per la guerra e per la pace”; (Gratti invita una sollecita pubblicazione sui giornali locali della memoria). mag. 5: Nuovo presidente Riccardo Dalla Volta (discorso). Letture di G. Caruso “Esperienze sulla produzione e sulla resistenza all’allettamento dei grani Vilmorin e Carlotta Strampelli”; D. Taruffi “Di una classificazione delle piante erbacee in base alla loro esigenza di coltura”; A. Funaro “Il lupino nella alimentazione umana”. giu. 2: Letture di Piccioli “Il legno di risonanza”; F. Supino “Agricoltura e Piscicoltura”. lu. 7: Telegramma al Ministro di Agricoltura contro la minacciata requisizione e distruzione della Selva della Verna. Lettura di D. Taruffi “Considerazioni sulla sistemazione dei terreni in collina”; De Stefani “L’importanza dell’uso del gas delle paludi del pisano nella attuale grave scarsità dei combustibili” (discussione: Capacci); Dalla Volta R “Sui prezzi durante e dopo la guerra”. 1919 Adunanza inaugurale dell’Anno Accademico 1919 (12/1/1919): Elenco accademici e autorità presenti. Discorso introduttivo del Presidente. Commemorazione di Carlo Ridolfi. Commemorazione dei soci defunti (Bargagli, Pucci, Manetti, Niccolini, D. Lubin). fe. 9: Letture di G.G. Bolla “Gli scritti e la legislazione forestale di Luigi Luzzatti”; C. Papi “I contratti di affitto agrari di fronte al decreto luogotenenziale del 30 Giugno 1918” (discussione: Taruffi interviene sulla questione dell’aumento di prezzo del bestiame addetto ai fondi rustici dati in affitto); Vigiani “Le varietà di castagno e le loro classificazioni”. Presentazione delle opere di Capacci “Acquedotti e acque potabili” e di Billia “L’Italia non rinunzia a Fiume”. mar. 9: Ricordo della morte di I. Pestellini. Letture di Taruffi “Un problema discusso: la terra ai contadini” (discussione: Dalla Volta, Del Guercio, Di Frassineto, Taruffi, conclusione di Dalla Volta); E. Marenghi “Sulla economia dei mangimi”. apr. 6: Osservazione sulle parole “mezzeria” e mezzadria”. Letture di Salvadori “Il fattore «A» come termine di classificazione delle ligniti” (discussione: Dalla Volta, Capacci); O. Pedrazzi (presentato da Valvassori) “Problemi dell’emigrazione italiana agli Stati Uniti” (discussione sulla questione della doppia cittadinanza); Dini Traversari “La situazione economica fra proprietario e colono creata dalla attuale ascesa del prezzo del bestiame e gli opportuni rimedi”. mag. 11: Lettura di G.G. Bolla “Dell’Istituto per le bonifiche toscane”. Riassunto della memoria di Peroncito “Sui frigoriferi e l’industria del freddo”. Letture di Gasperini “L’autodepurazione biologica dei rifiuti domestici e stradali fermentati nelle camere chiuse Beccari” (discussione: Tognetti); B. Petrocchi “La bonifica idraulico-agraria di Tombolo, Coltano, Stagno e territori contermini”. giu. 8: Morte del principe Tommaso Corsini. Letture di Brunetti “Obbligazione naturale e obbligazione economica”; Billia “Se le leggi economiche patiscono eccezioni”; Martelli “Il problema nazionale delle forze idrauliche e i serbatoi montani” (discussione: Brunetti, Capacci, Serpieri). 1920 Adunanza Solenne del 4 gennaio 1920: Elenco accademici e autorità presenti. Commemorazione dei soci defunti (Stefanelli, Pestellini, Baccarini, A. Corsini, Cuturi, Lessona, Napodano). Rendiconto dei lavori presentati nel precedente anno. Lettura del discorso inaugurale del Vicepresidente Conte Massimo Di Frassineto “Funzione economica e sociale della terra”. Risultato del “Premio Villari” (vincitore G. Arias, prof. Università di Genova, con la memoria “Volontà, se non vuol, non s’ammorza”). Riapertura del concorso sui Provvedimenti annonari, andato deserto. fe. 1: Dalla Volta e Marsili Libelli trattano del VI Prestito Nazionale e le presenti necessità dell’economia pubblica italiana. Lettura di Serpieri “I nuovi provvedimenti tributari e l’agricoltura” (proposta di nomina di una commissione in seno all’Accademia che riferisca e faccia proposte in merito ai nuovi aggravi tributari). Lettura di una lettera di Del Guercio sopra un suo nuovo sistema di allevamento dei bachi da seta. (str.) fe. 29: Serpieri illustra l’ordine del giorno presentato dalla commissione per lo studio dei problemi tributari (emendamenti al decreto legislativo). Discussione: 1) Ballati Nerli (inesattezza nella determinazione delle imposte fondiarie); Crocini (iniquità di stabilire le imposte sui terreni con estimi dei vecchi catasti); Poggi (preferenza per il metodo catastale di stima senza ricorrere ai criteri adottati per la imposta di ricchezza mobile); Serragli (la commissione tende a rimettere in onore la stima catastale e una certa stabilità di estimi per temperare la via seguita dal decreto legislativo che instaura l’esclusivo sistema della denuncia dei redditi); Alessandri (emendamento); 2) Poggi (contrario alla innovazione del decreto che introduce la tassazione del reddito agrario del proprietario coltivatore dei propri fondi, finora esente); Marsili Libelli (l’aliquota della nuova tassa è comunque quella dei redditi di natura mista, derivanti da capitale e lavoro, e non quella maggiore dei redditi di puro capitale); discussione sulla proprietà e industria forestale: Serpieri propone in via subordinata la sostituzione dell’imposta sul taglio del bosco a quella annuale. Approvazione dell’ordine del giorno che viene mandato ai ministri dell’Interno e delle Finanze. mar. 14: Sunto della comunicazione di L. Pigorini “Studi sugli incroci del filugello a femmina bivottina”. Letture di Taruffi “Le leggi naturali ed economiche della produzione agraria”; G. Valensin “Di alcune errate previsioni in tema di emigrazione” (discussione). apr. 11: Lettura di Taruffi “Per la piccola proprietà coltivatrice: raffronti e proposte”; F. Serragli “Le agitazioni dei contadini e l’avvenire della mezzeria” (Di Frassineto reputa la memoria degna di diffusione fra ogni classe di agricoltori). mag. 2: Letture di E. Avanzi “Resultati di un biennio di esperienze con perfosfato, tetrafosfato e fosforite”; A. Serpieri - Tassinari “Le recenti agitazioni agrarie nell’Italia Centrale e le condizioni economiche dei mezzadri” (discussione sulle influenze politiche ed economiche: Taruffi, Salvadori, Ferrari); Virgili “Il Credito Agricolo in Toscana durante e dopo la guerra” (discussione: Dalla Volta, Bolla). giu. 6: Letture di C. Capacci “Osservazioni geotectoniche sul terremoto del Mugello del 29 Giugno 1919”; E. Avanzi “Esperienze intorno alla produttività ed alla resistenza all’allettamento di alcune varietà di grano vernino e marzuolo”. 1921 Adunanza Solenne dell’anno 1920-21 (16/1/1921): Elenco accademici e autorità presenti. Discorso inaugurale del Presidente R. Dalla Volta “Teorie economiche e movimenti sociali” (critica del comunismo e delle dottrine utopistiche e importanza degli istituti di cultura per studiare e risolvere i problemi esistenti). Commemorazione dei soci defunti (Bodio, Beccari, Cavanna, Cuboni, Giglioli, Pozzolini, Valenti). Rendiconto dei lavori presentati nel precedente anno e prospettive del compito scientifico dell’Accademia. mar. 13: Lettura di B. Petrocchi “Provvedimenti di Stato ed alcune iniziative private nella Provincia di Grosseto” (Taruffi propone al relatore uno studio sul costo della trasformazione dei fondi citati dalla conduzione in economia diretta alla mezzadria); G. Bargagli Petrucci “La Flora bacterica del suolo” (discussione sull’Istituto che può contribuire alle ricerche del relatore: si propone infine una commissione di studio in seno all’Accademia). apr. 3: Letture di G. Roster “Le trasformazioni della materia organica nel terreno” (discussione: Gasperini, Salvadori. Si propone di associare Roster e Gasparini alla commissione nata a seguito della lettura di Bargagli Petrucci). Stringher “I recenti Istituti Sperimentali in Italia” (discussione: si evidenzia il crescente intervento dello Stato a favore dell’agricoltura). mag. 8: Lettura di G. Valensin “Note sul movimento emigratorio” (necessità di piani di colonizzazione agricola). Presentazione della pubblicazione di G. Prato “L’Associazione Agraria Subalpina e Camillo Cavour”. Dalla Volta propone un concorso per uno studio sulla storia dei Georgofili. Lettura di Marenghi “Gli uffici di contabilità agraria nei diversi Paesi”. giu. 12: Lettura di G. Bargagli Petrucci “Giardino di Boboli, Orto dei Semplici e l’avvenire del Giardino Botanico Fiorentino”; M. Zoli (presentato da Serpieri) “I nuovi indirizzi nel campo delle acque e la sistemazione del bacino dell’Arno”. Conclusioni del Concorso su “Le ripercussioni economiche della Guerra in Italia”. Congratulazioni al prof. G. Arias per la pubblicazione del suo lavoro sulla Questione Meridionale. lu. 10: Disponibilità del Ministero di Agricoltura a concedere borse di studio sulla microbiologia del terreno, come proposto dall’Accademia. Letture di G. Bolla “Di un’ipoteca privilegiata a favore del Credito Fondiario per l’Agricoltura”; Rodolico “Benemerenze patriottiche di agricoltori toscani”; G. Tassinari “Osservazioni sulla formazione della piccola proprietà coltivatrice nell’Italia Centrale” (sul fallito esperimento del lascito Franchetti diretto a trasformare i coloni in piccoli proprietari. Segue discussione: Dalla Volta, Poggi, Serpieri). 1922 Adunanza Inaugurale dell’Anno Accademico 1922 (8/1/1922): Elenco accademici e autorità presenti. Lettura del discorso inaugurale del presidente R. Dalla Volta “Il problema doganale nell’ora presente” (Rendiconto della partecipazione dell’Accademia al Congresso Internazionale del Libero Scambio tenutosi ad Amsterdam e tendenza al protezionismo diffusa in tutti i paesi contraria alla ricostruzione economica dell’Europa). Commemorazione dei soci defunti (F. Buonamici, G. Giusso, L. Angeloni, G. Arcangeli, A. Roiti). Rendiconto dei lavori presentati nel precedente anno. Accenno ai concorsi. Analisi della situazione economica (in ripresa rispetto al precedente anno) e sociale. Esame dei provvedimenti legislativi emanati dai principali Stati del mondo nel 1921 e influenze sull’Italia. Conferenza dei lavoratori della terra a Ginevra; Partito Agrario Nazionale; tendenza della Legislazione agraria a divenire un ramo autonomistico del Diritto. Celebrazioni Dantesche del 1921. fe. 5: Lettura di Marangoni “Il Canforo”. M. Ricca Barberis (Un. di Parma, presentato da G. Brunetti) espone alcune osservazioni sulla trasformazione dei contratti agrari. mar. 5: Segnalazione delle pubblicazioni di G. Arias (2° vol. sulla Questione Meridionale) e Trifone (“La consuetudine come fonte del diritto forestale ed altre importanti questioni in materia”). Letture di Parravicino “La riforma delle vecchie ulivete ed i provvedimenti governativi” (progetto per un Istituto di credito oleario; esame del progetto Mauri); Mazzocchi Alamanni “La nostra emigrazione in rapporto alla valorizzazione agraria delle colonie di diretto dominio”. apr. 2: Letture di Roster “Alcune considerazioni sulla formazione e le proprietà del terreno agrario”; R. Trifone “La consuetudine come fonte del diritto forestale”. G. Bargagli Petrucci comunica che il progetto di impiantare accanto al Giardino monumentale di Boboli, un grande Giardino Botanico Geografico pubblico ha trovato il favore delle pubbliche autorità. mag. 7: Il neoeletto (insieme a Marinelli) socio A. Anzillotti segnala la sua pubblicazione sulla Economia Toscana e l’origine del movimento riformatore del secolo XVIII, e l’Annuario Economico del prof. Bachi. Letture di Taruffi “I criteri prevalenti nella riconsegna delle scorte nei contratti locatizi” (critica del decreto luogotenenziale 30 giugno 1918 n.880); B. Petrocchi “Gli Enti Autonomi di Bonifica” (bonifiche da effettuarsi in Toscana, relativi Istituti e legislazione italiana sulle bonifiche, in particolare riferimento alla legge sulla disoccupazione del 20 Agosto 1921). In seguito alla lettura di Petrocchi l’Accademia approva un ordine del giorno, da inviarsi al Ministero di Agricoltura, a favore degli Istituti di Credito locali che finanzieranno opere di bonifica in Toscana. giu. 4: Letture di Taruffi “La legge sul latifondo ed il Credito ai privati per migliorie” (si decide di diffondere la stampa della memoria da distribuirsi al Parlamento mentre ancora si discute il disegno di legge); A. Cotta “Il nuovo progetto di modificazione della legge forestale 20 Giugno 1876” (a favore del progetto di legge del Ministro Micheli). 1923 Adunanza Inaugurale dell’Anno 1923 (14/1/1923): Elenco accademici e autorità presenti. Lettura del discorso inaugurale del presidente R. Dalla Volta “La terra ed i problemi economici odierni” (rafforzamento dell’ingerenza dello Stato nelle questioni agrarie). Commemorazione dei soci defunti (A. Del Vecchio, E. Mauasse, G. Rossi, P. Dini, G. Caruso, V. Tangorra, S. Sonnino). Rendiconto dei lavori presentati nel precedente anno. annunzio della prossima costituzione in Toscana, sotto gli auspici dell’Accademia, di un Istituto per l’Incremento Agrario. Discorso del Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura on. Gorgini (linee del Governo). fe. 4: Condoglianze per la morte di P. Marchi. Letture di G. Roster “Le riforme sanitarie in Italia dal 1888 al 1914 ed il loro beneficio morale ed economico”. Elenco pubblicazioni pervenute all’Accademia: Ronco “Il terreno agrario”; Tassinari “Frammentazione e ricomposizione dei fondi rurali”; Zannoni “Concimi chimici nella pratica agricola”; Rivista di Diritto Agrario fondata e diretta da G. Bolla. mar. 4: Letture di Taruffi “Il credito all’agricoltura nel momento attuale” (discussione: Valensin, Dalla volta, Bottai: sulle rimesse degli emigranti); A. Casabianca (presentato da Del Guercio) “La mezzadria in Toscana in alcuni documenti medioevali” (discussione: Valensin, Gioli, Dalla Volta: opportunità che l’Accademia promuova studi storici sull’agricoltura. Discussione: Marsili, Poggi, Taruffi, Marangoni, Dalla Volta: sulle differenze con la mezzadria moderna e i termini “mezzadria” e “mezzeria”). mag. 6: Letture di Marangoni “Una geniale proposta per poter costruire a buon mercato i bacini montani”; G. De Astis “Sul rapporto alcool-zucchero nella vinificazione toscana”; F. Zago “Le concimazioni chimiche in Italia” (discussione: la memoria va distribuita alle Cattedre Ambulanti). Ordine del giorno Guerrazzi a favore della Sperimentazione. mag. 20: Letture di G. Bolla (Un. Pisa, relatore Commissione di studio nominata dal Ministro dell’Agricoltura) “Per il credito ai miglioramenti agrari”; F. Vassalli (Un. Genova, membro Commissione per la riforma dei Codici) “Le riforme del codice in rapporto alla proprietà fondiaria” (discussione: Brunetti). giu. 10: Letture di A. Del Lungo “La misurazione automatica del vino e di altri prodotti agrari in rapporto alla legge metrica”; C. Marangoni “Chi dovrebbe essere il primo a scemare il caro-viveri?”. Vaccari interviene a favore degli materie scientifiche, poco tutelate dalle nuove riforme dell’insegnamento, e fa voto che l’Accademia porti la sua voce presso il Governo. lu. 1: P. Franchetti mette a disposizione suoi terreni per dotare la Toscana di un Ufficio Agrario Sperimentale. Vaccari presenta una relazione, in merito alla riduzione dell’insegnamento delle Scienze nelle scuole medie, da inviarsi al Governo (discussione). Letture di Marsili Libelli “Crisi economiche durante e dopo la guerra”; Dalla Volta “Sullo sviluppo delle dottrine economiche” (in ricorrenza del 2° centenario della nascita di A. Smith e del 1° della morte di D. Ricardo); G. Del Guercio “Il nemico del pidocchio lanigero del melo e del pero (Aphelinus Mali Hald)”. 1924 Adunanza Inaugurale dell’Anno Accademico 1924 (27/1/1924): Elenco accademici e autorità presenti. Lettura del discorso inaugurale del presidente R. Dalla Volta “Lo Stato e il progresso agricolo”. Commemorazione dei soci defunti (P. Marchi, C. Rostigen, G. Tranquilli, T. Gruber, V. Pareto). Rendiconto dei lavori presentati nel precedente anno. Direttive della politica e della legislazione agraria in Italia e all’estero e problemi da esaminare. Discorso di A. Serpieri (Sottosegretario di Stato per il Ministero dell’Economia Nazionale). fe. 10: Letture di G. Bolla “Per una raccolta delle consuetudini agrarie”; G. Gasperini “La circolazione sotterranea delle acque nel Tavoliere di Puglia in rapporto alla Bonifica Agraria e Malarica”. mar. 9: Letture di G. Roster “Alcuni commenti su i risultati dell’ultimo censimento della popolazione d’Italia al 1° dicembre 1921”; G. Valensin “Pace agraria e Pace politica in Irlanda”; C. Paci “Motoaratura e allevamento bovino”. apr. 13: Condoglianze per la morte di M. Billia. Letture di C.M. Mazzini “Una importante funzione delle Assicurazioni Sociali, stata trascurata”; G. Roster “Di alcune palme che possono coltivarsi in piena aria nella zona dell’olivo e dell’arancio”; G. Incontri “La proprietà agraria toscana e il limite massimo di potenza tributaria”. Comunicazione di opere pervenute all’Accademia in occasione del cinquantesimo della Cassa di Risparmio di Milano e del decimo della Banca Cooperativa di Credito Agricolo di Firenze. mag. 11: Lettura di F. Palazzo “Possibilità e aspetti dell’industria resiniera nella Regione Toscana” (esperimento di industria resiniera in Maremma). giu. 8: Letture di De Astis “Le ceneri dei vini bianchi vergini toscani del 1923”; C. Paci “Costo di produzione del latte nella Cascina del R. Ospedale di S. Maria Nuova negli anni 1921-22-23”; N. Mazzocchi Alamanni “Cenni agrologici nell’Isola di Rodi”. 1925 Adunanza Inaugurale dell’Anno Accademico 1925 (18/1/1925): Elenco accademici e autorità presenti. Prolusione di M. Marsili Libelli “Il caro vita”. Commemorazione dei soci defunti (L. Neppi Modona, M. Billia, M. Pantaleoni, A. Marshall, A. Anzillotti, D. Pecile, G. Trabucco, C. De Stefani, G. Gori Montanelli, P. Bargagli Petrucci). fe. 8: Letture di M. Ricca Barberis “La chiamata in garanzia degli autori del venditore”; M. Zoli “Lo sbarramento dell’Arno alla stretta di Valle d’Inferno”. mar. 8: Segnalazione delle pubblicazioni di R. Dalla Volta “Crisi di cambi” e di M. Marsili Libelli “Metodologia statistica”. Comunicazione della pubblicazione di Scala, Ribera, Sforini, Mayer “La storia della vite”. Letture di Ferrari “La crisi dello zucchero” (discussione sui provvedimenti protezionistici); Valensin “Note sulla colonizzazione in Tripolitania”. apr. 5: Letture di N. Toscanelli “Il capitale nell’agricoltura”; A. Pavari “Sulla possibilità e convenienza della coltura del Laurus Camphora in Italia a scopo industriale”. mag. 10: Condoglianze per la morte di C. Marangoni, di G. Alessandri, G.B. Grassi. Letture di Passerini “Gli ortaggi nella alimentazione dei diabetici”; B. Petrocchi “I problemi alimentari e le trasformazioni fondiarie e agrarie”. Auspicio dell’Accademia affinché il Ministero di Agricoltura sia autonomo dal dicastero di Commercio e Lavoro. giu. 14: Letture di N. Passerini “Sulla cultura del Piretro in Italia”; Del Guercio “Intorno a un nuovo Fleotribo dell’olivo ed una nuova specie di Scolitide dannosa all’olivo”; R. Cognetti De Martiis “Per una sistemazione giuridica dei contratti a contenuto associativo”. lu. 5: Adunanza sulla “Questione del Grano”. Sulla iniziativa del Presidente del Consiglio denominata “Battaglia del grano”.
Data
E.c. 1910, gen. 9 - 1925, lug. 5